Approfondimento scientifico: il dolore cronico e le interazioni biomeccaniche 1. Modello Biopsicosociale del dolore cronico Il modello biopsicosociale (BPS) è oggi il paradigma di
Crampi muscolari: classificazione e approccio I crampi muscolari sono contrazioni involontarie e dolorose di un muscolo o gruppo muscolare, si distinguono principalmente
Spesso mi trovo a interagire con Pazienti che tra i sintomi che riportano hanno anche un calo della vista senza però una
Esercizio Intenso Potrebbe Ridurre la Frequenza delle Crisi di Emicrania Un recente studio condotto presso l’Università di Basilea, in Svizzera, ha rivelato
Introduzione: la tua fascia sente gli ormoni Gli ormoni sessuali femminili, in particolare estradiolo e relaxina, giocano un ruolo fondamentale nella regolazione
Il mal di testa è una problematica molto diffusa e spesso invalidante. Può dipendere da molti fattori che possono portare un contributo
Perché il dolore muscolare dopo l’esercizio è un processo più complesso di quanto pensiamo Chiunque abbia sperimentato un allenamento intenso sa cosa
Il dolore cronico di schiena è una delle principali cause di disabilità a livello mondiale. Se soffri di lombalgia persistente, hai probabilmente
Il dolore post-operatorio rappresenta una sfida significativa per molti pazienti. Quando il dolore persiste oltre il normale periodo di guarigione, spesso si
L’edema rappresenta un accumulo eccessivo di acqua nel compartimento extracellulare ed è un problema comune che può manifestarsi, ad esempio, con pesantezza
Introduzione La musica è molto più di un semplice insieme di note: è un linguaggio che plasma il nostro tempo, creando una
Abbiamo già esplorato le connessioni che possono esserci tra la schiena e l’intestino.In un altro articolo abbiamo esplorato le correlazione tra l‘intestino,
Il diabete di tipo 2 è una condizione metabolica molto diffusa, che richiede una gestione attenta e personalizzata. Anche se spesso si
Negli ultimi anni, il concetto di exercise snacking ha guadagnato popolarità come una strategia innovativa e pratica per migliorare la salute cardiovascolare e metabolica.
La guarigione di un tendine lesionato è un processo biologico affascinante e complesso, regolato da una cascata di eventi molecolari e cellulari.