Il dolore cronico di schiena è una delle principali cause di disabilità a livello mondiale. Se soffri di lombalgia persistente, hai probabilmente esplorato diverse soluzioni: dall’esercizio terapeutico alla terapia manuale, fino all’idea di un intervento chirurgico.
Ma quando è davvero indicata la fusione spinale? E quali sono i pro e i contro rispetto alle terapie conservative? Un nuovo studio del 2025 ci aiuta a fare chiarezza
“Cho et al. hanno sviluppato e testato un prototipo di decision aid per pazienti con lombalgia cronica e malattia degenerativa del disco, guidato dagli standard IPDAS, per supportare la scelta tra fusione lombare e approccio non chirurgico.”
(Cho Y. et al., 2025)
(ScienceDirect)
1. Il problema del dolore cronico di schiena
- Epidemiologia: fino al 23 % della popolazione mondiale soffre di lombalgia in un dato momento della sua vita; di questi, circa il 10 % evolve verso la cronicità.
- Meccanismi ritenuti più importanti in passato: degenerazione discale, instabilità vertebrale, alterazioni infiammatorie e meccaniche.
- Meccanismi: il dolore cronico corrisponde spesso a una esperienza dolorosa non necessariamente dovuta a problematiche meccaniche ma aggravato da fattori psicosociali importanti
- Impatto: riduzione della qualità di vita, assenteismo lavorativo, ricadute psicologiche (Approfondimenti sul Dolore Cronico – Pensare troppo fa male).
Se ti interessa capire meglio i meccanismi neurofisiologici alla base del dolore cronico, leggi anche Il Sistema Nervoso e il Dolore Cronico – La Fibromialgia come esempio.
2. Fusione lombare: vantaggi e svantaggi
2.1 Vantaggi
- Riduzione del dolore
- In molti casi selezionati, i pazienti riferiscono un calo significativo del dolore nelle prime 12–24 mesi post-intervento.
2. Rapidità di intervento
- In presenza di gravi instabilità o stenosi vertebrale, l’intervento può risolvere compressioni nervose acute (leggi Mal di Schiena da Stenosi Lombare).
2.2 Svantaggi
- Rischio di complicanze
– Infezioni
– Sanguinamenti
– Danni neurologici. - DEGENERAZIONE “adiacente”
– A lungo termine, l’aumento di carico sui segmenti vicini può provocare nuova degenerazione. - Recupero post-operatorio
– Necessita di un percorso riabilitativo intenso e prolungato (v. Dolore post-operatorio: il ruolo della fisioterapia). - Per le prime 4-6 settimane ci sono forti limitazioni nelle attività quotidiane
- Per poter tornare a praticare attività più intense occorrono dai 6 ai 12 mesi

3. FISIOTERAPIA: perché spesso è la prima scelta
3.1 Componenti principali
- Esercizio terapeutico e fisioterapia
– Mobilizzazioni, rinforzo del core, stretching fasciale e tecniche manuali (Stecco, moxibustione). - Educazione posturale
– Strategie per usare al meglio la colonna, correggere abitudini scorrette. - Gestione dello stress e HRV
– Tecniche di mindfulness, biofeedback, respirazione diaframmatica (Stress, schiena e intestino).
3.2 Vantaggi
- Minor rischio
– Nessun intervento invasivo, ridotte complicanze. - Potenziamento delle capacità funzionali
– Gli esercizi migliorano forza, mobilità e controllo motorio. - Personalizzazione continua
– Il piano terapeutico può essere adattato in base alla risposta del paziente.
3.3 Svantaggi
- Tempi di efficacia
– Il sollievo può essere più lento e graduale. - Adesione del paziente
– Richiede costanza e impegno quotidiano; in assenza di motivazione, i risultati tardano ad arrivare.
4. Decision aid e scelta condivisa
Lo studio di Cho et al. ha sviluppato un decision aid che sfrutta i criteri IPDAS per guidarti nella decisione tra chirurgia e conservativo. Grazie a un comitato multidisciplinare e al coinvolgimento dei pazienti, lo strumento:
- Presenta benefici e rischi in modo chiaro.
- Integra valori e preferenze personali.
- Supporta il colloquio con il tuo medico o fisioterapista.
Puoi scaricare il prototipo e provarlo liberamente sul sito degli autori (ScienceDirect).

5. Conclusioni e consigli pratici
- Inizia sempre dal conservativo: fisioterapia, esercizi specifici e approcci mente-corpo.
- Monitora i progressi: utilizza scale di dolore e questionari di funzionalità.
- Valuta la chirurgia solo se il dolore persiste nonostante 6–12 mesi di trattamento conservativo ottimale o in presenza di gravi compressioni neurologiche.
- Usa il decision aid di Cho et al. per rendere più consapevole la tua scelta.
Scopri anche:
Se hai dubbi o vuoi approfondire, lasciami un commento qui sotto o contattami direttamente tramite il form. Buon percorso verso una schiena più libera dal dolore!