Approfondimenti Archivi - Pagina 3 di 9 - Luca Pella

Il Disco vertebrale e la sua fisiologia

Il disco intervertebrale (IVD) rappresenta un componente essenziale della colonna vertebrale umana, caratterizzato da una complessa struttura composta principalmente da tre elementi fondamentali: Il NP, principalmente costituito da acqua, proteoglicani (in tipo di proteine che rendono il NP più gelatinoso), fibrille di collagene ed elastina, è responsabile della distribuzione della pressione idraulica e del mantenimento […]

Dolore e qualità del sonno

Privazione del sonno e sensibilità nocicettiva Link dello studio Questo è il primo studio che investiga direttamente l’effetto potenziale della privazione del sonno sulla sensibilità dei meccanismi del dolore, in seguito a un episodio acuto di lesione muscolare. Cosa c’entra il sonno con il DOLORE? Da quando abbiamo capito che il dolore non si collega […]

Tendiniti e Tendinopatie. Che succede al tendine?

Quando soffriamo di problemi ai tendini, comprendere quello che sta succedendo è utile per capire quali sono le strategie terapeutiche migliori. Mi fa Male il tendine!!! Che succede?? I disturbi o infortuni ai Tendini da sovraccarico (tendinopatia) compaiono principalmente nei tendini che sono sottoposti a un carico meccanico importante e si manifestano con dolore, minor […]

Mal di Schiena da Stenosi Lombare

Soffri di Mal di Schiena da Stenosi Lombare?? Diverse persone soffrono di questo disturbo. A livello clinico si caratterizza in un modo particolare che ci consente di identificarlo in modo abbastanza preciso: Cosa è la Stenosi Lombare? Il termine Stenosi si riferisce a un restringimento del canale attraverso cui passano i nervi cha vanno nelle […]

Debolezza Muscolare dopo Trauma o Chirurgia articolare

La debolezza muscolare dopo un trauma articolare è nota per essere una manifestazione complessa di eventi neurologici e morfologici che interferiscono direttamente con la capacità del sistema di comunicare e regolare la salute del muscolo. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32866081/ In poche parole, sappiamo bene che dopo un trauma avvenuto all’articolazione e per estensione tutti gli interventi chirurgici a […]

Effetti della respirazione

L’IMPORTANZA DELLA RESPIRAZIONE NASALE Nel percorso che ho chiamato BioCoaching viene data una grande importanza alla respirazione in quanto ha degli effetti molto importanti sul corpo. Cerchiamo di comprendere qualcuno degli effetti della respirazione e soprattutto della respirazione Nasale Esistono nel mondo diversi sistemi e metodi di respirazione codificati nei secoli e nei millenni da […]

Epicondilite e Fisioterapia : il gomito del tennista

Sai di cosa si tratta? E’ una tendinopatia, ovvero una condizione patologica del Tendine dei muscoli estensori radiali del carpo e delle dita e della sua inserzione sull’epicondilo omerale, cioè la parte esterna dell’omero che partecipa dall’articolazione del gomito e su cui in parte si inseriscono questi muscoli. Questa problematica è comunemente nota come “Gomito […]

Apnee Notturne e respirazione

Cosa si intende per apnee notturne? L’apnea ostruttiva del sonno è una condizione medica caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno dovute all’ostruzione – totale o parziale – delle vie aeree superiori. È nota anche come OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), ovvero “sindrome delle apnee ostruttive nel sonno”. Possiamo distinguere diversi livelli della patologia: si […]

Cervicale da Telefonino – Causa meccanica o c’è dell’altro??

In questi ultimi anni sembra aumentare di molto la quantità di persone che soffre di dolori o sintomi ascrivibili a una sofferenza del rachide cervicale. Io e i miei colleghi riceviamo spesso chiamate che iniziano con “Ho la Cervicale”. Per capire meglio cosa si intende quando si dice di soffrire di cervicale vi rimando a […]

Stress, schiena e intestino

Lo stress psicologico può esacerbare l’infiammazione intestinale attraverso livelli cronicamente elevati di glucocorticoidi (Cortisolo) che inducono l’infiammazione delle cellule della Glia. Le cellule della glia, dette anche cellule gliali o neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l’isolamento dei tessuti nervosi e […]

Quanto sei stressato?